La componente geografica a supporto dell’Ufficio Tecnico e del Sistema Informativo Territoriale
integrata alla Demografia, alle Entrate e al Patrimonio
È lo strumento che rende semplice la creazione di un WEBGIS a partire dalla pubblicazione di basi cartografiche in formato WMS-WFS per una Pubblica Amministrazione. Lo strumento può essere utilizzato per la pubblicazione di qualsiasi tematica territoriale e presenta funzioni che lo rendono particolarmente adatto per:
> interrogazione integrata del catasto
> interrogazione e manutenzione del Viario e dei numeri civici
> interrogazione del PRGC e generazione automatica dell’estratto di destinazione urbanistica
> cartografia di parchi nazionali
> gestione cimiteriale
> tracciamento rotte veicoli
Soluzione web che permette la pubblicazione dei dati geografici di un ente pubblico per la gestione e geolocalizzazione della toponomastica e della numerazione civica. Agevola
la realizzazione del rilievo sul campo e
l’aggiornamento degli archivi.
Il sistema consente inoltre:
> la ricerca dei civici per indirizzo e
successiva visualizzazione sul territorio;
> l’interrogazione sul territorio con un click del mouse e relativa visualizzazione della scheda informativa;
> possibilità di editing on line
> compatibilità con i comuni browser
senza la necessità di installazioni sul
proprio computer.
Soluzione che permette la gestione
completa dei dati catastali ed un servizio
CLOUD di pubblicazione delle banche
con relativi aggiornamenti. A partire dai
dati cartografici (in formato DXF,CXF o
CML scaricabili dal Portale Comuni del
sito dell’Agenzia del Territorio) viene
realizzato lo strato cartografico catastale
per ottenere la visura di una particella
con un semplice click del mouse sulla
particella stessa o ad esempio di
ricercare le particelleb di un particolare
soggetto per visualizzarle poi in mappa.
Soluzione web che permette la
geolocalizzazione e verifica delle aree
edificabili rispetto alle indicazioni degli
strumenti urbanistici vigenti. È possibile
ottenere la lista delle aree edificabili con
le percentuali di sovrapposizione delle
particelle catastali, determinando i valori
delle singole aree, la loro localizzazione,
la titolarità e permettere la visione
aggregata di altre proprietà. Sono
facilitati i servizi di accertamento grazie
all’analisi degli strumenti urbanistici
generali ed attuativi e alla ricostruzione
analitica della singola area.
Attraverso e-App con il semplice
utilizzo di un dispositivo mobile
(smartphone o tablet) è possibile
rendere disponibili i propri dati
cartografici anche in modalità
disconnessa. La presenza del GPS a
bordo dei dispositivi apre la possibilità
di interessanti funzionalità di raccolta
dati, navigazione a destinazione,
segnalazione di prossimità. La app
può essere personalizzata con i loghi
dell’Ente.
Gestione della base dati che permette
di far convergere sugli oggetti
territoriali (in genere i numeri civici o
mappali catastali) tutte le informazioni
di interesse per la PA: catasto, pratiche
edilizie, utenze, tributi ecc.
Lo strumento permette di creare e
mantenere una Anagrafe Immobiliare
con particolare attenzione alla
componente Geospaziale di ogni dato.
Scarica la brochure
© Copyright Smart*Gov 2013. All images are copyrighted by their respective authors.
Powered by Gruppo Finmatica